ANTONIETTA DE LILLO

Antonietta De Lillo nasce a Napoli il 6 marzo 1960. Laureata in discipline delle Arti e dello Spettacolo presso il DAMS di Bologna, inizia la sua carriera professionale come fotoreporter per diversi quotidiani e settimanali. 

Nel 1985 dirige insieme a Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio Una casa in bilico  vincitore del Nastro d’Argento quale migliore opera prima. Nel 1990 è al suo secondo film Matilda, sempre realizzato in collaborazione con Giorgio Magliulo. 

Tra il 1992 e il 1999 firma numerosi documentari e videoritratti tra i quali: Angelo Novi fotografo di scena, La notte americana del dr. Lucio Fulci, Ogni sedia ha il suo rumore, Promessi Sposi, selezionati e premiati in diversi festival internazionali. 

Nel 1995 dirige Racconti di Vittoria, Premio Fedic e Premio del Sindacato Critici Cinematografici alla 52° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel 1997 Maruzzella, episodio del film collettivo I Vesuviani, e nel 2001 Non è giusto, presentato al 54° Festival del Cinema di Locarno.

Nel 2004 dirige Il Resto di Niente, evento speciale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti tra cui tre candidature ai David di Donatello, il Premio Flaiano come migliore sceneggiatura e cinque candidature ai Nastri d’Argento.

Nel 2007 fonda marechiarofilm, società di produzione e distribuzione con cui prosegue idealmente l’esperienza maturata prima con Angio Film, poi con Megaris, e con cui nel 2011 realizza, in qualità di ideatore e curatore del progetto, il primo film partecipato in Italia Il Pranzo di Natale, presentato al 6° Festival Internazionale del Film di Roma. Nel 2013 realizza il ritratto a Alda Merini La pazza della porta accanto presentato al 31° Torino Film Festival e nel 2014 il film documentario Let’s go presentato al 32° Torino Film Festival.  

Nel 2015 presenta al 33° Torino Film Festival il secondo film partecipato Oggi insieme domani anche, in occasione del quale le viene assegnato il Nastro d’Argento speciale 2016 per il suo percorso nel cinema del reale.

Nel 2017 presenta in selezione ufficiale alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il mediometraggio Il signor Rotpeter, ritratto al personaggio in bilico tra scimmia e uomo nato dalla penna di Franz Kafka e interpretato da Marina Confalone, premiata con un riconoscimento speciale ai Nastri d’Argento 2018.

Nel 2021 realizza Fulci Talks, ritratto conversazione con Lucio Fulci, presentato al 30. Noir in Festival.

Nel 2021, RItratti di Cinema, mostra fotografica realizzata dall’autrice durante il festival di Veneziale del 1981 e 1982. La mostra è stata allestita con la colaborazione della Bienale cinema e delle Giornate degli autori, al 78° Festival di Venezia.

Nel Novembre dello stesso anno, viene allestita un’altra mostra fotografica da titolo: 19:34 Fotografie di Antonietta De Lillo, reportage sul terremoto in Irpinia del 1980.

2023 è impegnata nella realizzazione del suo film autoritratto L’occhio della gallina che viene distribuito nel  2024.

Attualmente è in corso il terzo film partecipato L’Uomo e La Bestia che sarà chiuso nel 2025.

Filmografia

Nel 2024 lavora sul film partecipato L’Uomo e La Bestia.

Nel 2023 realizza L’occhio della gallina, presentato durante le Giornate degli Autori della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, finalista Miglior Documentario ai David di Donatello e in selezione ai Nastri d’Argento.

Premio come miglior documentario italiano sul cinema al Festival dei circoli del cinema di Messina. 

Premio per il cinema indipendente Nico Cirasola al Bifest di Bari.

Premio del pubblico al Salina Doc Fest.

Premio Miglior documentario al Festival inventa un film di Lenola.

Premio Speciale MedFest 2025 al Mediterraneo Video Festival. 

Nel 2021 realizza Fulci Talks conversazione uncut con Lucio Fulci, presentato al 30. Noir in Festival.

Nel 2017 realizza Il signor Rotpeter, presentato alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e premio speciale ai Nastri d’Argento 2018 a Marina Confalone per la sua interpretazione.

Nel 2015 realizza OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato presentato al 33° Torino Film Festival e per il quale riceve un premio speciale ai Nastri d’Argento 2016 per il suo percorso nel cinema del reale.

Nel 2014 realizza il film documentario Let’s go prodotto da marechiarofilm in collaborazione con Rai Cinema e presentato al 32° Torino Film Festival – sezione Diritti & Rovesci curata dal guest director Paolo Virzì.

Nel 2013 realizza il film documentario La pazza della porta accanto, conversazione con Alda Merini, prodotto da marechiarofilm in collaborazione con Rai Cinema e presentato al 31° Torino Film Festival – sezione E intanto in Italia.

Nel 2011 realizza con marechiarofilm il primo film-partecipato in Italia Il pranzo di Natale in qualità di ideatore e curatore del progetto. Il lavoro viene presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma – sezione Extra.

Nel 2008 scrive e dirige il cortometraggio Art. 20 parte del film collettivo All Human Rights for All (30 cortometraggi per i 30 articoli della Carta dei Diritti dell’Uomo”).

Nel 2004 firma l’opera cinematografica tratta dall’omonimo romanzo di Enzo Striano Il Resto di Niente presentata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2004 – evento speciale nella sezione fuori concorso. Il film, con Maria De Medeiros, è candidato a tre David di Donatello, tra cui migliore protagonista femminile, è vincitore del David per i migliori costumi e di tre Ciak d’oro – tra cui Ciak Mini bello e invisibile – e di altri

importanti riconoscimenti:

PREMIO FICE 2005

David di Donatello 2005:

3 candidature (miglior attrice protagonista, migliori costumi, miglior scenografia)

Premi David di Donatello: migliori costumi (Daniela Ciancio)

Taormina 2005:

Premio Piero Tosi 2005: Daniela Ciancio

Premio Franco Cristaldi: Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia

Ciak d’oro 2005:

6 candidature (miglior film nella categoria “Bello e invisibile”, migliori costumi, migliore scenografia, migliore fotografia, miglior produttore, miglior manifesto)

Ciak d’oro miglior film “Bello e Invisibile”: Antonietta De Lillo

Ciak d’oro miglior fotografia: Cesare Accetta

Ciak d’oro migliori costumi: Daniela Ciancio

Ciak d’oro migliore scenografia: Beatrice Scarpato

Sannio Film Fest:

Capitello d’oro:

Miglior film: Antonietta De Lillo

Migliori costumi: Daniela Ciancio

Premio Ennio Flaiano 32esima Edizione:

Miglior attrice protagonista: Maria de Medeiros

Migliore sceneggiatura: Giuseppe Rocca con Laura Sabatino, Antonietta De Lillo

Globo d’oro – stampa estera

Migliore fotografia: Cesare Accetta

Premio FAC (comitato nazionale per la diffusione del film d’arte e di cultura)

Assegnato nel corso della XXVIII Edizione delle Giornate Professionali di Cinema

Nastri d’argento 2006

5 candidature (migliore sceneggiatura, musica, fotografia, costumi e scene)

Nel 2002 realizza il video-ritratto su Tonino Guerra Pianeta Tonino, nell’ambito della Collana Ritratti Italiani diretta da Lino Micciché e prodotta dalla Scuola Nazionale di Cinematografia.

Nel 2001 realizza il lungometraggio Non è giusto, girato su supporto digitale, in concorso al Festival di Locarno 2002 e invitato alle seguenti manifestazioni:

– Incontri del Cinema Italiano ad Annecy

– Grolle d’Oro Saint Vincent

– Festival di Villerupt

– Festival di Moms (Belgio)

Nel 2000/2001 per la Storia Siamo Noi di Rai Educational, firma la regia di una serie di documentari su Napoli (Le Vele, L’Italsider, I Quartieri Spagnoli), sulla Campania (La terra di lavoro del Casertano, Il parco nazionale del Cilento, L’Irpinia a venti anni dal terremoto) e sulla provincia romana (Il pendolarismo, Il litorale romano, L’aria industriale di Cassino).

Nel 2000, per Tele+ e Legambiente, realizza il documentario Il faro, prodotto da Francesco Conversano, Nene Grignaffini per Movie Movie Videocinematografica.

Nel 1999 realizza per RAISAT e ARTE’ il documentario ‘O solemio e il cortometraggio ‘O Cinema presentato al Festival Internazionale del Film di Torino.

Nel 1997 dirige il video-ritratto Hispaniola, ritratto di Claudio Bonifacio.

Nello stesso anno realizza l’episodio Maruzzella inserito nel film collettivo I Vesuviani, selezionato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 1997 e, insieme a Jacopo Quadri e Patrizio Esposito, il film documentario Saharawi, voci distanti dal mare.

Sempre nel 1997, per l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico realizza il documentario Operai, film di montaggio sul movimento operaio nell’ambito del progetto Diari del ‘9OO.

Nel 1996 realizza Viento ‘e Terra, ritratto del gruppo musicale I Zezi di Pomigliano d’Arco, in concorso al Festival di Locarno

Nel 1995 realizza Ogni sedia ha il suo rumore, presentato al Festival di Locarno e il film Racconti di Vittoria, presentato alla Finestra sulle immagini del 52° Festival di Venezia, riceve il Premio Fedic e la Segnalazione del Sindacato Critici Cinematografici Italiani.

Nel 1994 realizza il videoritratto La notte americana del dr. Lucio Fulci.

Nel 1993 firma la regia di Promessi Sposi, premiato all’11° Festival Internazionale del Film di Torino, sezione Spazio Italia.

Nel 1992 realizza Angelo Novi, fotografo di scena, premio sezione documentari al Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Nel 1990 gira insieme a Giorgio Magliulo il film Matilda, prodotto dalla AnGio Film srl, interpretato da Silvio Orlando, Carla Benedetti, Milena Vukotic, Tino Schirinzi, e distribuito dalla Mikado Film srl.

Il film è stato selezionato per seguenti festival:

– Festival di Boario Terme;

– Europa Cinema a Viareggio;

– Festival del Mediterraneo di Montpellier;

– Incontri del Cinema Italiano ad Annecy dove vince il Premio della Giuria;

– Grolle d’Oro Saint Vincent;

– Globi d’Oro;

– Festival del cinema Giovane Europeo a Cannes;

– Festival del Cinema Sotto Zero, dove ottiene una Menzione Speciale;

– Festival del cinema di Rennes;

– Festival dell’Amore a Mons, dove vince il primo premio;

– Festival del Cinema a Bastia;

– Festival dell’ Umorismo a Chamrousse dove vince il Premio della Giuria

– Festival di Creteil;

– Festival di Mosca;

– Festival di Bellaria;

Nel 1985 gira insieme a Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio, Una casa in bilico. Nastro d’argento miglior opera prima. David di Donatello candidato come migliore opera prima.