Antonietta De Lillo
Paola Vera Cassano, Veronica Flora, Elisabetta Giannini, Antonio Pezzuto
Francesca Belli, Alessandra Beltrame, Chiara Lhoumeau Caporiccio, Antonietta De Lillo, Erica De Lisio, Mattia Depalo, Matteo Di Fiore, Nunzio Di Girolamo, Francesco Di Grazia, Maria Di Razza, Marta Esposito, Domenico Ferrulli, Fabio Fontana, Maria Cristina Giménez Cavallo, Alessandro Guerriero, Gabriele Iannoli, Federico Lancia, Saverio Marzullo, Viola Giulia Milocco, Leonardo Modonutto, Andrea Morabito, Annalisa Mutariello, Emma Onesti, Roberto Paolo Ormanni, Chiara Ortolani, Miriam Pelagalli, Davide Petrosino, Ilaria Pezone, Elisa Pontillo, Federica Quaini, Greta Rossi, Francesco Russo, Teresa Sala, Davide Salucci, Martina Scalini, Martina Claudia Selva, Chiara Stravato, Roberto Vietti
Elisabetta Giannini
Antonietta De Lillo per marechiarofilm
Ernesta d’Agostino, Alice Mariani
Film partecipato
135 min.
Italia
2025
L’uomo e la bestia si interroga sul nostro rapporto con il mondo animale, attraverso l’indagine cinematografica e documentaristica, nelle sue forme di sperimentazione e ibridazione, su cosa vuol dire sapere di essere animali prima che umani ma allo stesso modo pensarci e sentirci come entità altre da loro.
Cos’è bestiale? Lo slancio che spinge contro ogni ragione verso l’oggetto del desiderio? La reazione inconsulta a un torto subito? La capacità di sopravvivere alle peggiori avversità?
L’apparente impossibilità di sapere cosa passa nella mente di un animale anche quando ne condividiamo quasi totalmente il quotidiano ci rende al tempo stesso queste presenze familiari e misteriose: in loro troviamo qualcosa di noi e in noi evochiamo qualcosa di loro.
C’è chi vuole trasformarli a propria immagine e somiglianza, chi proietta su di essi presenze o assenze, chi vorrebbe salvarli, chi vorrebbe portarli all’estinzione, chi li ignora, chi li divora, chi li personifica, chi li compra, chi li vende, chi li pubblica, chi li nutre, chi li maltratta, chi li uccide, chi li avvelena, chi li ricorda, chi li allena, chi li studia, chi li salva.
Il mondo animale invade i nostri spazi abitati. Gabbiani, pappagalli, cinghiali, che diventano sempre più aggressivi per l’uomo, talvolta mortali. Si insediano nelle giungle metropolitane creando un corto circuito tra natura e modernizzazione. In questa specie di lotta alla sopravvivenza gli animali sono costretti a cercare nuovi habitat nel nostro mondo, perché il loro è stato invaso dalle logiche del capitalismo.
Gli animali sono sfruttati e uccisi per una molteplicità di scopi, dalla ricerca scientifica all’alimentazione. Destinati a soddisfare le nostre esigenze, sono trattati con crudeltà e alimentati in modo nocivo anche per l’uomo che se ne ciberà. Come si comporta l’uomo d’innanzi a queste crudeltà? Che sentimenti scaturiscono in lui?
Sempre di più le nostre storie di cronaca vedono gli animali protagonisti al pari degli esseri umani e come nel nostro mondo anche quello animale si tinge di rosa o di rosso, non riuscendo a trovare un equilibrio tra i due estremi.
La questione animale riguarda anche direttamente l’uomo e la bestia che è in noi. Una relazione, che ci riguarda dall’alba dei tempi perché la tendenza alla bestialità, non sembra arrestarsi con la modernizzazione ma anzi aumenta, raggiungendo forme di brutalità anche verso i nostri simili.
Da Esopo a Spiderman, dagli antichi egizi ai Pink Floyd, gli animali sono il nostro alter ego più fedele, la nostra autocoscienza, la nostra macchina del tempo iconografica, il nostro countdown alla fine del mondo.
Partiamo dalle vostre idee, dai vostri punti di vista di autori per raccontare questo rapporto chiave per leggere la dualità della contemporaneità.
Raccontateci storie sulla vostra relazione con gli animali, sulla bestialità dell’uomo e su come recuperare e conoscere il nostro essere animali, per riappropriarci del nostro istinto, della nostra parte più profonda e primordiale, della capacità di amare il prossimo e di rigettare quella forza brutale e incontrollata che si scatena contro noi stessi e gli esseri viventi con cui condividiamo questo mondo.
Per maggiori informazioni scrivici a filmpartecipato@marechiarofilm.com