Salta ai contenuti
MarechiarofilmMarechiarofilm
      • English

    GOODBYE MARILYN

    regia

    Maria Di Razza

    Marilyn (voce)

    Maria Pia Di Meo

    Giornalista (voce)

    Gianni Canova

    Ragazza (voce)

    Lucia Rocco

    tratto da

    Goodbye Marilyn di Francesco Barilli e SAKKA (Roberta Sacchi), BeccoGiallo Editore

    sceneggiatura

    Oliviero Del Papa

    animazione

    Laura Sammati, Ivana Verze

    montaggio

    Pietro D’Onofrio

    musiche originali

    Antonio Fresa

    produzione

    Marechiarofilm, Maria Di Razza

    in collaborazione con

    Zen Movie, Film Commission Regione Campania e Comune di Pozzuoli

    distribuzione

    Zen Movie

    genere

    Animazione

    durata

    13 min

    paese

    Italia

    anno

    2018

    Marilyn Monroe nell’estate del ’62 non ci ha lasciati, ma ha deciso di sparire dalle scene, vivendo per cinquant’anni lontana dal suo pubblico. Fino al giorno in cui una lettera la convince a rilasciare un’ultima intervista… 

    Sinossi
    In occasione del suo novantesimo compleanno, Marilyn Monroe riceve la lettera di un giornalista che vorrebbe intervistarla. La grande diva di Hollywood non si concede al pubblico da cinquant’ anni, da quando, senza alcuna spiegazione, ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene.
    Sorprendentemente Marilyn decide di rompere il silenzio e di concedere l’intervista.
    Il giornalista cercherà di decifrare il mistero di una donna che, all’apice del successo, rinunciò alla fama in nome della propria libertà, diventando un mito. 

    Soggetto
    Marilyn Monroe nell’agosto del 1962 non ci ha lasciati, ma ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene. Da allora ha trascorso i suoi giorni lontana dal mondo del cinema e dello spettacolo, contribuendo ad accrescere ancora di più l’aura di mistero intorno al suo intramontabile mito. In occasione del suo novantesimo compleanno, un giornalista scrive a Marilyn una lettera affettuosa e piena d’ammirazione, senza però nascondere il desiderio di volerla intervistare. Marilyn, inaspettatamente, accetta la proposta. L’amichevole conversazione tra la diva e il giornalista cercherà di indagare le ragioni che hanno spinto Marilyn ad allontanarsi per sempre dall’universo che l’aveva trasformata in una stella del firmamento cinematografico. Il passato riemerge attraverso le parole di Marilyn, che senza rimpianti racconta se stessa e la sua fuga dalle impietose regole di Hollywood, dove “ti pagano mille dollari per un bacio, e cinquanta centesimi per la tua anima”…
    Forse il giornalista non riuscirà a scoprire davvero il segreto di quella diva che in quell’estate lontana, all’apice del successo, aveva rinunciato alla fama in nome della propria libertà. Ma per la prima volta vedrà coi suoi occhi la donna che, con tutto il fascino delle sue fragilità, aveva dato corpo e voce al mito chiamato Marilyn.

    Note di regia
    Leggere “Goodbye Marilyn” ha rappresentato per me un’autentica folgorazione. La Marilyn diva e icona del cinema e dello star system parlava finalmente con una voce diversa, capace di raccontarmi una storia tanto affascinante quanto impossibile. Sopravvissuta alla crisi che aveva rischiato di condurla prematuramente alla morte, una Marilyn anziana, matura e consapevole di sé e della propria vita decide di tornare a raccontarsi in una veste inedita. Il passato, tra vicende note e meno note, viene rievocato con nostalgia e tenerezza, ma anche con quello sguardo disincantato di chi conosce fin troppo bene le luci e le ombre del grande mondo dello spettacolo. Il romanzo a fumetti scritto da Francesco Barilli e disegnato da Roberta Sacchi era il punto di partenza perfetto per un cortometraggio animato. I disegni, grazie all’animazione, alla colonna sonora e soprattutto alla voce di attori in carne ed ossa, avrebbero riportato Marilyn nella dimensione in cui tutti l’abbiamo conosciuta e amata, quella del cinema. La Marilyn che si è ritirata dalle scene da cinquant’anni non è un’asceta, né tantomeno una moralista che ha rinnegato tutto ciò che l’ha resa famosa. Questa Marilyn ha scelto consapevolmente di sottrarsi alle regole dello show-biz, di governare il proprio tempo con la libertà a cui aveva rinunciato per diventare una diva. Perché una diva non appartiene veramente a se stessa. Appartiene alla pellicola che la immortala sul grande schermo, e, forse ancora di più, al suo pubblico. E Norma Jeane, la donna che noi conosciamo col nome di Marilyn Monroe, ha deciso di riprendersi il suo spazio, aggiungendo solo altro fascino a un’icona già immortale.
    Ho voluto chiudere il cortometraggio con la frase con cui Marilyn concluse la sua ultima intervista, solo pochi giorni prima di morire: una richiesta, quasi una supplica,  che ne rivela tutta la sua umana fragilità.
    Maria Di Razza

    PRESSBOOK RASSEGNA STAMPA

    FOTO

    HOME

    CHI SIAMO


    marechiarofilm
    marechiarocasa
    contatti
    archivio newsletter

    FILM PARTECIPATO


    cos'è
    come partecipare
    film

    PRODUZIONE


    in produzione
    distribuzione
    tutti i film

    DISTRIBUZIONE


    catalogo
    archivio Megaris
    in sala

    EVENTI


    workshop
    mostre
    rassegne
    scuola

    HOME

    CHI SIAMO

    CONTATTI

    FILM PARTECIPATO

    EVENTI


    workshop
    mostre
    rassegne
    scuola

    FILM


    produzione
    distribuzione
    elenco film

    STREAMING

    DVD

    Sede legale
    via Giacomo Piscicelli, 42
    80121 Napoli

    Sede operativa
    via Emanuele Filiberto, 56
    00185 Roma
    tel./fax. +39 06 99448154
    info@marechiarofilm.it

    Iscrizione Newsletter

    Sede legale
    via Giacomo Piscicelli, 42
    80121 Napoli

    Sede operativa
    via Emanuele Filiberto, 56
    00185 Roma
    tel./fax. +39 06 99448154
    info@marechiarofilm.it

    Iscrizione Newsletter

    Copyright 2025 © marechiarofilm P.IVA 094205810024
    • Film
      • In lavorazione
      • Produzione
      • Distribuzione
      • Archivio Megaris
    • Film Partecipato
      • Cos’é
      • Come partecipare
      • Film
      • Workshop
      • News
    • News
    • Eventi
    • Mostre
    • Chi siamo
    • App Marechiarofilm
      • English