Venezia Giornate degli Autori

Antonietta De Lillo il 3 settembre a DIREZIONE DONNA

vanezia

 

Direzione Donna. L’autorialità al femminile tra talento e pari opportunità
Intervento di Antonietta De Lillo

Prima di tutto ringrazio le Giornate degli Autori che ci ospitano e i 100 autori e doc.it che mi hanno invitata qui oggi. Per quelli che non mi conoscono mi chiamo Antonietta De Lillo, sono una regista e un’imprenditrice e quest’anno ho ricevuto un riconoscimento dai Nastri d’Argento per aver ideato e realizzato con la società da me fondata, marechiarofilm, il film partecipato. Non mi dilungherò qui a spiegare che cos’è se non che è una forma produttiva che potremmo definire “sostenibile” perché aiuta i registi partecipanti a realizzare le proprie opere offrendo supporto in diverse forme e in cambio chiede di donare alcune loro immagini per realizzare un film di remix che racconta l’Italia attraverso la chiave di un tema comune: nel primo film partecipato era il pranzo di Natale, nel secondo l’amore e nel terzo su cui stiamo lavorando in questo momento il rapporto tra l’uomo e la bestia. L’obiettivo è quello di far uscire gli autori da una condizione di isolamento creativo aprendo un dialogo con registi e professionisti diversi per età, provenienza e formazione insieme ai quali raccontare l’Italia di oggi in un progetto collettivo ma capace di tutelare l’individualità di ciascun partecipante.

Per quanto riguarda la creatività al femminile, mi è spesso capitato nel corso dei trent’anni della mia carriera che mi venisse chiesto cosa volesse dire fare cinema “al femminile”. Sono certa che nei miei film insieme a tanti altri elementi personali si senta anche il mio sguardo femminile. Sarei però curiosa di sapere se a Paolo Sorrentino, la cui poetica è di sicuro anche frutto del suo sguardo maschile, qualcuno ha mai posto questa domanda e spererei che le mie colleghe più giovani nel futuro non debbano più ricevere domande simili. Lo dico perché è l’esistenza stessa di domande come queste a denunciare la presenza di un problema, una distinzione che diventa quasi un cliché tra il mondo femminile e quello maschile e che viene riportata spesso all’interno della narrazione stessa del cinema. Una cosa molto interessante che ho letto, e che forse saprete, è che esiste un test per misurare il grado di “femminilità” di un film. Si chiama BECHDEL TEST dal nome della fumettista americana che lo inventò un po’ per gioco nel 1984 ma che oggi è diventato strumento ufficiale ad esempio di Eurimages. Il test si basa su tre parametri a prima vista quasi banali: 1) nel film devono esserci almeno due donne; 2) le due donne devono parlare tra loro; 3) l’argomento non devono essere gli uomini. Semplice. Eppure su uno studio di 4.000 film il 37% non passa il test. Dopo averlo letto ho provato ad applicare il test ai miei film e in particolare al mio film storico Il Resto di Niente tratto dal romanzo omonimo di Enzo Striano. Il film risponde perfettamente ai criteri del test ma non è mio il merito, è di Enzo Striano che ha deciso di avere una donna come protagonista, Eleonora De Fonseca Pimentel, di affiancarle un’altra donna, la sua serva Graziella, e di costruire tra le due un rapporto molto profondo. Al di là del genere a cui apparteniamo c’è quindi una questione culturale. Sia gli uomini che le donne sono visti e raccontati secondo dei modelli stereotipati che possono essere superati tanto dalle donne quanto dagli uomini. Condivido la riflessione di Emma Watson nel suo discorso alle Nazioni Unite quando dice che sia gli uomini che le donne devono sentirsi liberi di essere sensibili. Sia gli uomini che le donne devono sentirsi liberi di essere forti: è tempo di pensare al genere come uno spettro di elementi e non come due insiemi di valori opposti e unici, né semplicemente complementari.

Per gran parte della mia vita non ho sentito il bisogno di riflettere su questi argomenti e il mio approccio con le femministe è sempre stato di gratitudine ma di molta distanza, e probabilmente anche un po’ di ignoranza devo ammettere. Questo mio disinteresse derivava sicuramente dal fatto che venivo da una famiglia in cui il timone era sempre stato nelle mani di mia madre e mio padre era sempre stato in armonia con questo equilibrio, pur provenendo da una famiglia pugliese che invece aveva forte il sentimento della continuazione della propria discendenza attraverso i figli maschi. Essendo mio fratello l’unico maschio della famiglia paterna, probabilmente è stato lui ad assimilare il carico di questa attenzione e aspettativa. Le cose per me sono cambiate quando a quarant’anni ho perso i miei genitori. E’ stato quello il momento in cui ho vissuto sulla mia pelle una condizione di non riconoscimento della mia parità: non solo mio fratello ha mal digerito l’idea di un’eredità paritaria, ma avrebbe voluto almeno essere lui a gestire tutto ed elargire a me quello di cui avessi avuto bisogno, senza farmi di certo mancare nulla ma creando di fatto un rapporto di dipendenza. La mia richiesta di responsabilità e autonomina nella gestione dei miei beni ha creato un grande conflitto tra noi due e portato ad entrambi molta sofferenza allontanandoci in maniera irreversibile. Ho raccontato questo per raccontare quanto la nostra percezione culturale dei cliché maschili e femminili influisca sulla realtà concreta delle nostre vite. Per questo motivo il nostro mestiere che è quello della narrazione ha la responsabilità e il compito di suggerire dei modelli alternativi che ci liberino da ruoli che ci obbligano – uomini e donne – a comportamenti coatti che a volte vanno contro il nostro stesso senso di cosa è giusto. Solo diventando veramente liberi il nostro genere può diventare un arricchimento e una particolarità della nostra persona, sia questo maschile o femminile.

Tornando alla meritevole ricerca condotta da EWA con il supporto del Mibac, è evidente che un problema c’è. Basti pensare che l’88% del budget dei finanziamenti dello stesso Ministero è destinato a opere di autori uomini e solo il restante 12% ai film delle donne. Anche la Rai non si distanzia da questa statistica. E’ chiaro che tutto questo mette in evidenza una disuguaglianza di genere che ritroviamo anche nei compensi e che troviamo in tutti i Paesi del mondo. Ricordiamo ad esempio le battaglie delle attrici hollywoodiane degli ultimi anni, da Patricia Arquette, a Meryl Streep e Jennifer Lawrence.

Ma l’aspetto che mi interessa di più è quello culturale della narrazione: credo che il compito e la responsabilità di tutti noi autori sia di raccontare storie che in qualche modo possano incidere sulla nostra realtà e talvolta anche anticiparla. E’ evidente quindi che la mancanza – o comunque la carenza – di narrazioni e sguardi femminili rappresenta un impoverimento di questa visione, un’incompletezza nel nostro panorama culturale. E ad onor del vero a volte sono le stesse donne che non aiutate dal famoso modello culturale a cui sottostanno preferiscono dedicarsi a ruoli di minor responsabilità all’interno delle filiera del cinema, come ci dice anche la ricerca di EWA.

Pur essendo fondamentalmente contraria al sistema delle “quote rosa” sono convinta che tanto nella società quanto nella cultura è necessaria una rappresentatività paritaria che non è ancora evidentemente raggiunta.

A proposito di rappresentatività paritaria, vorrei tornare al film partecipato, un’esperienza un po’ atipica anche rispetto al quadro generale riguardante la creatività. Oltre a essere stato ideato da me che sono evidentemente di genere femminile ed essere realizzato da marechiarofilm che è composta da tutte donne, per quanto riguarda l’ultimo progetto OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato il 60% degli autori che ne hanno fatto parte sono registe.

Diciamo quindi che abbiamo il problema opposto, siamo alla ricerca delle nostre “quote azzurre” perché quello che ci preme è raccontare la realtà nella sua complessità e pluralità di sguardi e punti di vista in una narrazione democratica e paritaria.

Concludo dicendo che molti passi avanti sono stati fatti. Vorrei sottolineare come quest’anno qui al festival di Venezia la presenza di autrici donne è di circa il 40% del totale degli autori italiani nelle 4 principali sezioni. Il dato più sorprendente viene dalla selezione della Settimana della Critica dove abbiamo una presenza di registe donne più alta dei colleghi uomini.

Ringrazio di cuore Agnese Fontana e Cinzia Masòtina perché questa mia partecipazione mi ha dato l’opportunità di riflettere su quanto sia importante un’armonia e una partecipazione culturale di tutti i generi, maschili, femminili e di tutte le varie altre declinazioni possibili. Mi auguro che in un futuro prossimo non sarà più necessario ritrovarci insieme come accade oggi perché grazie ai passi che stiamo compiendo quello di cui abbiamo parlato si sarà realizzato pienamente.
Antonietta De Lillo

Potete guardare il video dell’incontro sulla nostra pagina facebook: Marechiarofilm Produzioni

delhi public school mms scandal popsexy.net tanu khan sexy blue movies 2beeg.me indian celebrities wardrobe malfunction pics fuck vido rajwap.biz bangalivideo xnxx mp3 kings-porno.com bangla chuda chudi video xxnkerala dirtyindian.info www.telugusexvedios.com
tamil iyer analpornstars.info tamilsixmoves bang bang hot sexyindians.mobi indian pleasure com www tamil school girls sex com tryporno.net hindi xxx film xvidoesindian pornfactory.info m.xhmaster indian xxx rape video tryporn.net sex vedio karnataka
actor sri divya sex videos 3gpkings.info indrani dutta malayogam.com pornstarsporn.info mobigama sex with aunties stories xxx-tube-list.net hande xxx video titsbox onlyindianporn.tv bangla xxxx desi x video.com xxxlib.mobi digital fucks.com