diario di bordo – 17° giorno
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO
10 marzo – incontro con la regista
Domande e curiosità su Alda Merini
I ragazzi dopo aver visto e analizzato il video ritratto La pazza della porta accanto e studiato la vita della poetessa incontrano la regista e le pongono domande sul film visto
Camilla: Pensavo tra me e me che Alda Merini è un personaggio particolare, mette in qualche modo in soggezione. Lei, riprendendola, per la durata dell’intervista, non si è sentita oppressa?
Antonietta: Era una donna intensa, con una grande volontà di parlare. La riuscita dell’incontro dipende dall’intervistato ma anche dall’intervistatore. Dopo una lunga attesa a cui la poetessa ci ha destinato, si è poi instaurato un rapporto di affetto e di rispetto, nonostante la mia giovane età di allora. Non ho avuto soggezione. Vi dirò di più: se vedeste tutto il ritratto per intero, vi piacerebbe ancora di più, eppure tutto non restituiva a pieno la generosità di quella donna. E quindi, dopo tanti anni, ho fatto convergere i due video-ritratti. La narrazione, vi assicuro, non è sempre la stessa. Ho avuto il senso di una persona che, oltre a dirmi la fragilità dei sentimenti, mi ha fatto capire che era anche una grande poetessa, me l’ha fatta vedere come una grande donna.
Sabina: Cosa l’ha portata ad intervistare Alda Merini?
Antonietta: La casualità. Tante cose valgono la pena di essere raccontate ma a volte dobbiamo fare delle scelte, e come vi ho detto tante volte, con leggerezza, senza pensare troppo alle implicazioni, senza presumere che tutto debba essere perfetto. Una mia amica aveva fatto uno spettacolo su Alda Merini e per caso si è deciso di lavorare su di lei.
Martina: Nel video-ritratto la poetessa usa frasi molto forti, che fanno ragionare. Lei ha cambiato qualche suo modo di vedere le cose dopo il lungo incontro con la Merini?
Antonietta: Sì, mi hanno colpito due cose: in prima istanza quando afferma che in realtà sono i giovani che l’hanno aiutata e io credo che sia vero. E’ paradossale ma il rapporto tra generazioni diverse, vissuto con rispetto, senza preconcetti da ambo i lati, è importante, può essere anche energetico. La seconda cosa che mi è rimasta impressa è che affermava di essersi salvata non ribellandosi, il che l’aveva preservata un po’ di più così.
Giulia: Si ribellavano gli altri ricoverati in manicomio mentre ricordo cosa dice la Merini perché mi è rimasto impresso: “Era inutile fare una guerra contro un’altra guerra”. Sembra che ci sia un dialogo costante tra lei e l’intervistatrice, che spesso la chiama in causa.
Antonietta: Hai detto una cosa interessante perché ogni regista ha un suo stile. Io ci sono moltissimo in come scelgo di inquadrarla, mi piace quando sono invisibile anche se all’inizio compaio nella sua frase: “Signorina, lei mi vuole conoscere?!”. C’è sempre qualcosa di magico e di impenetrabile. Io non voglio esserci perché io desidero essere il pubblico, per cui faccio entrare gli spettatori in una conversazione intima con lei.
Giorgia: Passando sul piano più tecnico, come ha fatto a riprodurre quegli effetti quando riprendeva gli esterni guardati con gli occhi della Merini?
Antonietta: Avevo bisogno di creare delle pause, anche semplicemente per dare allo spettatore il tempo di assorbire i contenuti. Come nella musica ci sono pause e note, così anche nel cinema. Mi piaceva l’interruzione in sé proprio per evitare il telegiornale; per me deve essere come quando un pittore fa un ritratto e poi sceglie uno sfondo. In casa c’erano delle maschere e le abbiamo usate per rappresentare lo sguardo segmentato, in parte forse anche lo sguardo dal manicomio. Ad inserirle e a farlo in questo modo mi ha spinto una scelta estetica. Ho scelto di inserire a fare da sfondo la sua Milano perché la poetessa è detta la poetessa dei Navigli.
Giulia: Abbiamo letto sulle recensioni l’uso che nel film si fa del found-footage. In che cosa consiste esattamente?
Antonietta: Dovete sapere che esiste un grande archivio di immagini. La parola significa letteralmente girato-trovato, che viene usato anche da un punto di vista politico, comico. In questo caso specifico ho riutilizzato un girato mio, è come se avessi aperto un vecchio baule per realizzare quindi un nuovo film.
Classe 3°C
Continua ..