Rassegna cinematografica

L’UOMO E LA BESTIA  



Si terrà a Napoli, al Cineteatro La Perla di Bagnoli, a partire dal 29 gennaio 2025, la rassegna cinematografica L’UOMO E LA BESTIA, ideata da Antonietta De Lillo, curata da Gina Annunziata, Giuseppe Borrone, Paola Cassano,Veronica Flora e Antonio Pezzuto, realizzata da Marechiarofilm nell’ambito del film partecipato e promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Cohousing Cinema Napoli con il patrocinio dell’Università Federico II di Napoli e la gentile collaborazione della Film Commission Regione Campania e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

_____________________________________________________________________________

Sin dall’inizio della mia carriera mi sono sempre sentita una spettatrice prima che una regista, e anche in questa avventura, per me totalmente inedita, io e i curatori abbiamo fatto delle scelte immaginandoci tra il pubblico in platea, curiosi di vedere i film proposti. Infatti abbiamo costruito un programma che non fa distinzioni fra cortometraggi indipendenti, film hollywoodiani e documentari. Per me non esistono registi esclusivamente di documentari, di finzione o di animazione: esistono storie che meritano di essere raccontate, ed è proprio seguendo questo principio che abbiamo costruito il programma della rassegna.

Antonietta De Lillo

_____________________________________________________________________________

La rassegna L’UOMO E LA BESTIA sarà un’occasione di riflessione collettiva su questioni cruciali della nostra società legate alla dimensione esistenziale, sociale e politica dell’essere umano e dalle sue profonde contraddizioni nel suo rapporto con il nostro Pianeta e i nostri coinquilini, gli altri animali.

Le proiezione saranno introdotte da rappresentanti del mondo della cultura, del cinema e dell’attivismo a tutela dei diritti degli animali dando vita, a partire dalla visione cinematografica, a un momento di scambio e ascolto reciproco sul rapporto tra esseri umani e animali.

Tre appuntamenti per tre settimane – il mercoledì, il giovedì e il venerdì, 29-30-31 gennaio, 5-6-7 febbraio, 12-13-14 febbraio. Il  programma prevede tre matinée per i ragazzi alle 10:30 e nove proiezioni serali. L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico fino a esaurimento posti.

Durante la rassegna verranno proiettati lungometraggi di finzione, documentari, film di animazione e cortometraggi, di ieri e di oggi.

La rassegna L’UOMO E LA BESTIA dedica in particolare ai ragazzi delle scuole un momento per scoprire non solo il gioco di rispecchiamento che il cinema riesce a creare tra mondo animale e mondo umano ma anche mostrare le diverse tecniche che si possono utilizzare nell’animazione.

Dalla plastilina a passo uno che anima la rivoluzione delle galline intrappolate nel pollaio-prigione in fuga dall’inevitabile destino dell’uovo o morte, a cui i crudeli proprietari umani le condannano – Galline in fuga, 2000 – al mondo tridimensionale che racconta l’avventura post apocalittica di un gatto che in compagnia di altri animali cerca di sopravvivere in un mondo che sta per essere sommerso e nel quale l’umanità sembra essere scomparsa – Flow, 2024 – dall’ode in 2D all’amicizia nella storia di un cane e un robot nella Manhattan degli anni ’80 – Il mio amico robot, 2023.

La programmazione serale viaggerà avanti e indietro nella Storia del Cinema e attraverso i generi e le loro ibridazioni, passando da finzione a documentari e cortometraggi alcuni dei quali realizzati durante il workshop FARE UN FILM: Bàgliu, 2024, Annalisa Mutariello, racconta la storia di un crudele allontanamento dal punto di vista del suo protagonista, un agnellino; Lui mi aspetta, 2024, di Fabio Fontana, narra dell’amicizia unica tra Valeria, una velista agonistica, e il gabbiano che da quindici anni ogni mattina si appollaia sul davanzale della sua finestra; L’Uccello Imbroglione, 2024, di Davide Salucci, segue la ricerca portata avanti da Rosanna e sua nipote Giada, di un misterioso uccello in grado di imitare ogni suono, compresa la voce del defunto marito di Rosanna. Inoltre saranno proiettati i cortometraggi Speck – Un destino cambiato, 2022, di Martina Scalini, prodotto dall’associazione ESSERE ANIMALI, che attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta tra i bottoni di una giacca permette allo spettatore di entrare in luoghi di difficile accesso dove viene occultata la violenza dello sfruttamento animale a fine alimentare. Andrea Morabito, regista e attivista LAV, con il cortometraggio Ciao Casa Mia, 2025, ci accompagna invece nella cronaca diretta della recentissima demolizione delle Vele di Scampia, dove mentre gli esseri umani vengono sgomberati, ci sono animali, domestici e non, che devono essere salvati.

La metamorfosi fisica e simbolica, è al centro del distopico ANIMAL KINGDOM, 2024, del francese Thomas Cailley, storia di un padre e un figlio alle prese con la conoscenza di sé e il senso della libertà in un mondo dove gli esseri umani vengono trasformati in ibridi animali.

Il punto di vista della scrofa è al centro del film Gunda, 2020, del russo Victor Kossakovsky, dove l’osservazione senza filtri di una scrofa e dei suoi cuccioli permette di percepire il valore della vita di tutti gli animali che abitano il pianeta.

Dal remake cult del canadese David Cronenberg La mosca, 1986, dove vibrazioni kafkiane attraversano la vicenda dello scienziato che fallisce nel suo ambizioso esperimento trasformandosi lentamente in un ibrido tra essere umano e mosca, all’indagine di Yuri Ancarani del torneo di caccia al falco nel Qatar raccontato nel suo The Challenge, 2016.

Kafka risuona ancora di alienazione e trasformazione nelle parole del suo visionario testo teatrale Una relazione per un’Accademia ripreso dall’occhio ibrido di documentario e finzione di Antonietta De Lillo Il Signor Rotpeter, 2017, che dà la parola a una scimmia costretta anch’essa ad adeguarsi agli stereotipi umani per poter sopravvivere a una caccia reale e metaforica al tempo stesso.

Una diversa relazione tra primati viene raccontata nel 2011 da Project Nim dell’inglese James Marsh: uno scimpanzé appena nato viene sottratto alla madre allevato come un bambino sotto la supervisione di un professore universitario. Riuscirà ad imparare il linguaggio umano?

Chi è Beau? Quali sono i suoi sentimenti? Cosa pensa della vita con gli umani? a chiederselo nel suo docufiction del 2024 è l’italiana Claudia Tosi che in Mr. Beau ci guida con delicatezza e sentimento nella sua vita di coppia con l’animale domestico per eccellenza, il cane.

È Dostoevskij ad aleggiare invece nell’ispirazione di uno dei capolavori della Storia del Cinema di tutti i tempi. Il raglio di un asino ne L’Idiota accende la fantasia di Robert Bresson in Au hazard Baltahzar, che racconta al mondo nel 1966 la parabola esistenziale di un asino e degli umani che lo circondano, mettendo a nudo violenza e miseria umana in tutte le sue forme. La bellezza e purezza animale continuando a risuonare in maniera radicale ancora oggi quale monito contro lo sfruttamento dell’umano sull’umano e su qualsiasi altra specie.

Due maestri del cinema, dal Giappone alla Francia, si incontrano per un altro film cult del 1986 con cui torniamo alla finzione per raccontare la scandalosa buñueliana liaison tra una donna interpretata dalla conturbante Charlotte Rampling e uno scimpanzé in Max amore mio.

Gli animali sono il nostro alter ego più fedele, la nostra autocoscienza e il nostro countdown alla fine del mondo. C’è chi vuole trasformarli a propria immagine e somiglianza, chi vorrebbe portarli all’estinzione, chi li ignora, chi li divora, chi li compra, chi li vende, chi li pubblica, chi li maltratta, chi li allena, chi li studia e chi vorrebbe salvarli. E gli animali cosa pensano di tutto il nostro pensare a loro? Il cinema, come questa rassegna, tenta, seppur parzialmente, di rispondere a questa e ad altre infinite domande.

PROGRAMMA RASSEGNA

CONTATTI

UFFICIO STAMPA
Raimondo Adamo
3487569222
ufficiostampa@raimondoadamo.it

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

info@cineteatrolaperla.it
info@marechiarofilm.it
_____________________________________________________________________________

delhi public school mms scandal popsexy.net tanu khan sexy blue movies 2beeg.me indian celebrities wardrobe malfunction pics fuck vido rajwap.biz bangalivideo xnxx mp3 kings-porno.com bangla chuda chudi video xxnkerala dirtyindian.info www.telugusexvedios.com
tamil iyer analpornstars.info tamilsixmoves bang bang hot sexyindians.mobi indian pleasure com www tamil school girls sex com tryporno.net hindi xxx film xvidoesindian pornfactory.info m.xhmaster indian xxx rape video tryporn.net sex vedio karnataka
actor sri divya sex videos 3gpkings.info indrani dutta malayogam.com pornstarsporn.info mobigama sex with aunties stories xxx-tube-list.net hande xxx video titsbox onlyindianporn.tv bangla xxxx desi x video.com xxxlib.mobi digital fucks.com