The Eye of the Hen
THE EYE OF THE HEN The Eye of the Hen is the cinematic self-portrait of director Antonietta De Lillo, relegated to the margins of the film industry after a legal dispute over the distribution of her most successful film, which could have established her in the mainstream. The story of [...]
Leggi di piùL’Occhio della Gallina alle Giornate degli Autori
L’OCCHIO DELLA GALLINA AUTORITRATTO DI ANTONIETTA DE LILLO Venezia 81 – Il nuovo film di Antonietta De Lillo verrà presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti Veneziane in collaborazione con Isola Edipo. Dopo tre anni di lavoro, ore e ore di girato e di materiale proveniente dalla [...]
Leggi di piùFARE UN FILM I VINCITORI
Si sono chiuse le giornate di pitch del bando FARE UN FILM. Di seguito i vincitori.
Leggi di piùAnimali Metropolitani
Esce la web app Animali Metropolitani nell’ambito del progetto L’UOMO E LA BESTIA – film partecipato. tirate fuori i telefoni!
Leggi di piùFare un film – Finalisti
Si sono chiuse le selezioni degli autori che parteciperanno ai workshop del bando FARE UN FILM. Di seguito l’elenco dei 31 finalisti.
Leggi di piùOIDA – film partecipato programmazione nelle sale
Dopo l’ anteprima romana e napoletana, OGGI INSIEME DOMANI ANCHE, secondo film partecipato di marechiarofilm, inizia il suo percorso nelle sale a partire dal 19 maggio 2016 con la distribuzione di marechiarofilm in collaborazione con Mariposa Cinematografica. Scheda del film e pagina facebook PROGRAMMAZIONE NELLE SALE: DATA CITTA’ [...]
Leggi di più19.34 QUARANT’ANNI DOPO – ANTEPRIMA DELLA MOSTRA
In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980 il Museo Archeologico di Napoli avrebbe dovuto inaugurare la mostra 19:34, nata dagli scatti inediti di Antonietta De Lillo realizzati in quei giorni. In seguito alla chiusura dei musei ci siamo trovati costretti a posticiparla al 2021. Ma noi non ci [...]
Leggi di più#CARINOI – Lettera aperta a Valerio Carocci
17 giugno 2020 — Caro Valerio Carocci, tu e I ragazzi del Cinema America state facendo qualcosa di importante e raro. Non mi riferisco soltanto alla vostra bravura nel far vivere luoghi abbandonati e nel riempire le piazze di persone che apprezzano la qualità della vostra programmazione e sentono la dedizione [...]
Leggi di più#CARINOI – Lettera aperta all’AD di Rai Cinema
31 marzo 2020 — Gentile dott. Paolo Del Brocco, ho letto che Rai Cinema sta coproducendo Viaggio in Italia di Gabriele Salvatores, stimato e apprezzato collega, nonché Premio Oscar. Mi fa piacere, anch’io sono convinta che l’eccezionalità del momento storico che stiamo vivendo possa essere raccontata nella sua complessità solo da [...]
Leggi di piùLA CULTURA NON SI FERMA
Anche noi di marechiarofilm aderiamo alla campagna #IORESTOACASA mettendo gratuitamente a disposizione di tutti gli appassionati di cinema e gli utenti della rete i nostri film fino al 14 aprile. In un momento delicato come quello che stiamo vivendo il ruolo della cultura diventa ancora più centrale nel combattere la paura e l’isolamento [...]
Leggi di piùComunicato stampa fare un film
Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato. Stanley Kubrick Con questa convinzione, nasce il progetto FARE UN FILM, ideato da Antonietta De Lillo e realizzato dall’ Associazione Fuori dal pollaio, con il contributo della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio.
Leggi di piùAntonietta De Lillo – intervista per Cineforum
Antonietta De Lillo, Cinema di Esplorazione. Capita anche questo, che si cominci a fare cinema se un ufficiale giudiziario ti investe mentre vai in motorino. Antonietta De Lillo l’ha raccontata così: “ho deciso di realizzare il primo film in seguito a un incidente in motorino…”
Leggi di piùdiario di bordo 22° e 23° giorno
OGGI INSIEME DOMANI ANCHE – film partecipato 20 aprile – 22° giorno, visione film Scheda film >> Oggi insieme domani anche – film partecipato 28 aprile – 23° giorno, feedback e analisi del film Le prime considerazioni dei ragazzi dopo aver [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 20° e 21° giorno
IL RESTO DI NIENTE 31 marzo – 20° giorno, feedback e analisi del film Ecco alcune impressioni dei ragazzi dopo la visione del film Il Resto di Niente Francesca: A livello di costumi, scenografie e riprese, devo dire che rispecchia molto quel periodo storico che avevo già respirato [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 18° e 19° giorno
IL RESTO DI NIENTE 17 marzo – 18° giorno, visione film Scheda film >> Il Resto di Niente 23 marzo – 19° giorno, feedback e analisi a seguire Continua…
Leggi di piùdiario di bordo – 17° giorno
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 10 marzo – incontro con la regista Domande e curiosità su Alda Merini I ragazzi dopo aver visto e analizzato il video ritratto La pazza della porta accanto e studiato la vita della poetessa incontrano la regista e le pongono domande sul film visto [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 15° e 16° giorno
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 16/23 febbraio – analisi e feedback I ragazzi si sono cimentati nell’analisi del videoritratto su Alda Merini questa volta con un approccio diverso; ognuno ha pensato a una canzone che in qualche modo avesse legami o connessioni con la poetessa e il suo vissuto. [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 14° giorno
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 9 febbraio – 14° giorno, proiezione del film Scheda film > La pazza della porta accanto Le parole di Alda Merini Dopo aver visto il ritratto, studiato la biografia e aver letto [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 12° E 13° GIORNO
NON E’ GIUSTO 26 gennaio – 12° giorno, analisi autogestita Dopo aver visto il film Non è giusto i ragazzi della 3°C hanno estrapolato le frasi che per loro hanno maggior significato: Io voglio diventare grande in fretta E’ difficile essere uomini Riesci a vederti dentro? Se cado, mi prendi? E’ [...]
Leggi di piùantonietta de lillo al mese del documentario
Per chi vuole capire che cos’è il film partecipato da un punto di vista creativo e produttivo, martedì 24 gennaio alle ore 18.00 a Casa del Cinema Antonietta De Lillo racconterà in una masterclass di due ore la genesi di questo format da lei ideato e che marechiarofilm da oltre [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 10° e 11° giorno
NON E’ GIUSTO 12 gennaio – 10° giorno, proiezione del film Scheda film > Non è giusto Subito dopo la visione del film, i ragazzi esprimono con un solo aggettivo le loro sensazioni a caldo: Tenero in qualche modo – veritiero – particolare – seduttivo – riflessivo – originale [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 9° giorno
IL PRANZO DI NATALE film partecipato 16 dicembre, 9° giorno – incontro con la regista e con l’attore Luigi Petrucci Nel nono giorno del progetto cinema AD OCCHI APERTI i ragazzi della 3°C dell’istituto Perlasca di Roma incontrano la regista Antonietta De Lillo e l’amico e attore Luigi Petrucci. I ragazzi, entusiasti della presenza [...]
Leggi di piùdiario di bordo 7°- 8° giorno
IL PRANZO DI NATALE film partecipato 24 novembre – 7° giorno, proiezione del film Scheda film > Il Pranzo di Natale 1 dicembre – 8° giorno, analisi del film Continua …
Leggi di piùNessuno di Antonietta de lillo
Al Marano ragazzi spot festival 2016, giovedì 1 dicembre, Auditorium Giancarlo Siani All’interno del festival saranno proiettati i tre cortometraggi realizzati da Antonietta De Lillo, Virginia Eleuteri Serpieri e Luca Ferrari per sostenere la campagna di Cesvi Onlus #foodrightnow #acortodicibo per il diritto al cibo durante la Festa del Cinema [...]
Leggi di piùdiario di bordo 5° e 6° giorno
MATILDA 10 novembre, 5° giorno – analisi del film 18 novembre, 6° giorno – secondo incontro con la regista In questo secondo incontro la regista parla ai ragazzi della differenza che c’è tra il cinema della realtà e quello di finzione, spiega le caratteristiche dei due diversi [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 4° giorno
MATILDA 3 novembre – 4° giorno, proiezione del film Scheda film > Matilda I commenti degli alunni dopo la proiezione del film: Mattia: E’ un film pieno di attesa, di suspance. La trama gialla con molto spirito non lo fa mai sfociare [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 3° giorno
ANGELO NOVI fotografo di scena 28 ottobre, 3° giorno – primo incontro con Antonietta De Lillo Antonietta De Lillo incontra i ragazzi della 3C e inizia l’incontro parlando del cinema, come questo possa essere arte collettiva. Antonietta fa notare che nel cinema è necessario aggiungere ai 5 sensi noti altri 2 analogamente importanti: l’immaginazione e l’istinto. Non si insegnano [...]
Leggi di piùdiario di bordo – 1° e 2° giorno
ANGELO NOVI fotografo di scena 13 ottobre – 1° giorno, proiezione del film Scheda film > Angelo Novi fotografo di scena 20 ottobre – 2° giorno, commenti degli alunni Alla domanda “Che cos’è un video-ritratto?”, gli alunni rispondono così: Una specie [...]
Leggi di piùEvento speciale Pitch – Visioni Incontra
6 ottobre 2016, Milano, Visioni dal Mondo L’idea di film partecipato nasce da due mie esigenze molto personali: La prima è il desiderio di raccontare l’Italia attraverso una pluralità di sguardi che proprio nella loro casualità e frammentarietà potessero restituirci un racconto quanto più equilibrato e veritiero [...]
Leggi di piùUn grazie lungo 30 anni
Nel 1986 realizzavo insieme a Giorgio Magliulo Una casa in bilico, il nostro primo film sull’amicizia e le relazioni nella terza età. La scelta era stata sicuramente atipica per noi giovani esordienti e il Nastro d’Argento speciale che fu assegnato al film fu il più grande incoraggiamento a proseguire [...]
Leggi di piùVenezia Giornate degli Autori
Antonietta De Lillo il 3 settembre a DIREZIONE DONNA Direzione Donna. L’autorialità al femminile tra talento e pari opportunità Intervento di Antonietta De Lillo Prima di tutto ringrazio le Giornate degli Autori che ci ospitano e i 100 autori e doc.it che mi hanno invitata qui oggi. Per quelli che non [...]
Leggi di piùRASSEGNA STAMPA – OIDA film partecipato
RASSEGNA STAMPA selezione RASSEGNA STAMPA presentazione al 33° Torino Film Festival RASSEGNA STAMPA uscita nelle sale 2016
Leggi di piùOmaggio della Cineteca Nazionale a Antonietta De Lillo
Viaggio in Italia. Il cinema di Antonietta De Lillo Se esiste un termine cinefilo capace di racchiudere – senza però imprigionare! – il cinema di Antonietta De Lillo, è sicuramente quello rosselliniano. L’intero corpus filmografico è infatti accomunato dall’inseguire, attraverso una padronanza e una multidisciplinarità di linguaggi, «lo [...]
Leggi di piùQuel sentimento scabroso che distrugge il mondo di Fabiana Sargentini
Da Il Manifesto 9 febbraio 2016
Leggi di piùI Tesori nascosti del Found Footage di Ester de Miro
Alias del 30 gennaio 2016 su Il Manifesto
Leggi di piùdue giorni di incontri e proiezioni a Casa del Cinema
Usa e getta non è un convegno né una rassegna. Piuttosto due giorni di incontri aperti e libere riflessioni su che cos’è il found footage e su come si sono evoluti nel corso del tempo il suo l’utilizzo e la relativa teorizzazione. Il found footage, nell’accezione comune, indica la trasformazione [...]
Leggi di piùProgrammazione IL RESTO DI NIENTE
Il Resto di Niente #dieciannidopo A 10 anni dall’uscita nelle sale de Il Resto di Niente, marechiarofilm in collaborazione con Lo Scrittoio offre al pubblico la possibilità di vedere e rivedere il film sul grande schermo A Roma – appuntamento al Kino tutti i martedì di dicembre alle 22 A [...]
Leggi di piùProgetto IL RESTO DI NIENTE
A 10 anni dall’uscita nelle sale de Il Resto di Niente, il Coordinamento Festival Cinematografici Campania e marechiarofilm, in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo e con il patrocinio di Regione Campania, promuovono il PROGETTO IL RESTO DI NIENTE, una [...]
Leggi di piùL’altrove ci (ri)guarda di Sara De Simone
Luca Musella, fotografo, artista e scrittore, è un esodato. Non solo perché ha perso il lavoro, ma anche e soprattutto perché, perdendolo, è uscito da una vita per entrare in un’altra. L’Esodo di Luca non è nel deserto del Sinai ma a Milano, la città dove ha scelto di trasferirsi [...]
Leggi di piùQuel mio Settecento di oreste zevola
19 agosto 2006 I disegni per Il resto di niente o più esattamente le tempere realizzate per il film Il resto di niente sono state sicuramente il risultato di un’esperienza unica nel mio lavoro di questi ultimi anni. Ricordo che la prima volta che Antonietta De Lillo e io c’incontrammo [...]
Leggi di più#scattodamore
Ecco una selezione dei primi scatti arrivati per il nostro contest fotografico #scattodamore “E ti vengo a cercare perché sto bene con te”. #scattodamore di Francesco Brizzi Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati. Un bastone marcio per lui è sufficiente, a [...]
Leggi di piùAlda Merini al Biografilm Festival di Bologna
BIOGRAFILM FESTIVAL DI BOLOGNA FOUNDFOOTAGE ALDA MERINI 20 ANNI DOPO masterclass con Antonietta De Lillo sabato 7 giugno ore 15, Cinema Lumière, Sala Scorsese A quasi vent’anni da Ogni sedia ha il suo rumore, ritratto a Alda Merini con Licia Maglietta presentato nel 1995 alla 48° edizione del Festival Internazionale [...]
Leggi di piùretrospettiva su Antonietta De Lillo al 32° BFM
Non ho scelto deliberatamente di fare questo mestiere, in qualche modo mi sono lasciata trasportare dagli eventi, dalle combinazioni della vita… e mi sono ritrovata a fare forse il più bel lavoro possibile, quello di immaginare mondi diversi, cercando di dar loro una forma e un senso. Il cinema non [...]
Leggi di piùFRAMMENTI D’AMORE PER OIDA FILM PARTECIPATO
La presentazione del videoritratto La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo al Torino Film Festival nella sezione E intanto in Italia è anche l’occasione per parlare con la regista del film partecipato che la marechiarofilm ha adottato come suo modo principale [...]
Leggi di piùIL NOSTRO FILM PARTECIPATO
A dicembre 2010 la marechiarofilm lancia su repubblica.it il primo film partecipato in Italia ideato da Antonietta De Lillo Il Pranzo di Natale. repubblica.it 7 dicembre 2010 ——– Un anno dopo, a novembre 2011, Il Pranzo di Natale viene presentato al Festival Internazionale del Film di Roma – sezione Extra. pressbook [...]
Leggi di piùIl Resto di Niente secondo Apollonia Striano
In occasione del convegno AIPI del 15 Agosto 2012, Apollonia Striano, dottore di ricerca in Italianistica alla Federico II e dottore di ricerca in Letterature romanze l’Orientale, scrive questo articolo: La trasposizione cinematografica di un best seller: Il resto di niente Apparso per la prima volta nel novembre del 1986 presso un [...]
Leggi di piùL’AMORE È UNA SCARPA COMODA
L’amore è una scarpa comoda è un’inchiesta di e con Fabiomassimo Lozzi realizzata al RomaPride2012 nell’ambito del progetto di film partecipato sull’amore della marechiarofilm. Una carrellata di colori, di volti, di storie, di persone che amano e di persone che lottano, con la straordinaria partecipazione poetica di Ciro Cascina. Proprio [...]
Leggi di piùScatti d’amore
Essere fotografati come marito e moglie, come in questo audace e famigerato ritratto di John Lennon e Yoko Ono, è sorprendente quanto l’adorazione che li legava l’uno all’altra. Quando nel 1980 Annie Leibovitz propose a John Lennon di posare per la copertina di Rolling Stone, lui insistette perché la foto [...]
Leggi di piùAntonietta De Lillo e Maria De Medeiros alla 61ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
“E’ come se regista e attrice, De Lillo e De Medeiros, si confrontassero e si inseguissero fino a divenire una sola persona, Eleonora Pimentel de Fonseca. Nel 1799, un gruppo di giovani aristocratici napoletani rimette in scena la Rivoluzione Francese. Si fanno guidare dalla ostinata dolcezza di Eleonora. Nel mistero [...]
Leggi di piùUna torta per la vita
Il taglio della torta, negli anni, ha acquisito sempre più importanza e dedizione, decretato come uno dei momenti topici della cerimonia nuziale; l’atto che sancisce la fine della festa e del rito. Negli ultimi anni, la possibilità di personalizzare la torta nuziale, ha scatenato la creatività, non solo degli addetti [...]
Leggi di piùFili Invisibili di Andrea Papini alla XI edizione dell’Ischia Film Festival
Fili Invisibili di Andrea Papini, prodotto e distribuito da Immaginidistribuzione in collaborazione con marechiarofilm, è stato selezionato nella sezione documentari fuori concorso all’Ischia Film Festival. Dal 29 giugno al 6 luglio 2013, l’isola verde ospiterà l’Ischia Film Festival, la grande rassegna cinematografica internazionale che presenta opere selezionate da tutto il mondo che “valorizzano, [...]
Leggi di più“A Corto di Donne” premiazioni, sorrisi e momenti
foto di Giulia Piccione La sesta edizione di A Corto di Donne, rassegna di cortometraggi al femminile, si è svolta a Pozzuoli (NA), presso le Terme Stufe di Nerone e la Biblioteca di Palazzo Toledo, dal 18 al 21 aprile 2013. A seguire le premiazioni corredate dagli scatti di Giulia Piccione, foto [...]
Leggi di piùIl Film Partecipato trattato al MashRome Film Fest
Panel REMIX IS EVERYWHERE Tutto è Remix: il processo di mixare materiali da fonti diverse, che siano suoni, letteratura o musica pop, ha una dignità artistica. Cos’è il film partecipato? E’ anch’esso un remix? e in che forma? quali sono le modalità? “Remix is Everywhere” è il panel all’interno del [...]
Leggi di piùMateriali d’amore all’ Apollo Undici
L’Amore in due appuntamenti con Materiali d’amore martedì 14 e martedì 21 maggio ore 20:30 Apollo Undici – Via Nino Bixio angolo via Conte Verde (piazza Vittorio) E’ stata sul web a gennaio, grazie alla piattaforma mymovieslive!, la rassegna curata dalla giornalista Anna Maria Pasetti e da Antonio Pezzuto Materiali [...]
Leggi di piùForbici premiato al Video Festival di Imperia
Forbici di Maria di Razza vince al Video Festival di Imperia nella categoria animazione/professionisti La violenza sulla donna, che trova il suo apice nel femminicidio, non ha una matrice dominante. Non c’è un censo, una cultura, una prossimità, o un’esperienza di violenze che inneschi un rapporto causa/effetto ben identificabile. Il [...]
Leggi di più25 di dicembre di Matilde De Feo vince al festival A Corto di Donne
25 di Dicembre di Matilde De Feo si aggiudica il premio per il miglior corto nella sezione Videoarte 25 dicembre è stato realizzato nell’ambito del progetto Il Pranzo di Natale – film partecipato, è un corto sul ritmo compulsivo e tribale del Natale : mangiare, masticare, ingoiare, fagocitare. Matilde De Feo è [...]
Leggi di piùAntonietta De Lillo al MashRome Film Fest
La regista Antonietta De Lillo, già ideatrice del film partecipato Il Pranzo di Natale e Oggi insieme domani Anche, interverrà il 9 maggio, ore 10.00 – 13.00, nel panel “Remix is Everywhere” all’interno del MAshRome Film Fest, presso Real Academia de España en Roma, Piazza Pietro in Montorio, 47 Il film partecipato è prima [...]
Leggi di piùA Corto di Donne
Quaranta film, selezionati tra i circa 500 lavori iscritti da 52 paesi di tutto il mondo, saranno presentati in concorso nella sesta edizione di A Corto di Donne, rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli (NA) dal 18 al 21 aprile 2013. Nata per promuovere i nuovi talenti del cinema [...]
Leggi di piùIl Resto Di Niente al Festival du Film de Beauvais (France)
La 23° edizione del Festival du Film de Beauvais (Francia) rende omaggio alla cultura cinematografica portoghese. La programmazione di mercoledì 10 prevede la proiezione del film Il Resto Di Niente di Antonietta De Lillo, all’interno di una retrospettiva sull’attrice lusitana Maria De Medeiros, protagonista del film. www.beauvaisfilmfest.com
Leggi di più“Forbici” in concorso al Cortoons Festival
Forbici il cortometraggio di animazione di Maria Di Razza, selezionato alla X edizione di Cortoons, il Festival internazionale di cortometraggi di animazione, dal 17 al 21 aprile 2013 al Teatro Palladium di Roma. Realizzato nell’ambito OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato di marechiarofilm, Forbici è una graphic [...]
Leggi di più“Forbici” selezionato al concorso Tracce Cinematografiche Film Festival
Forbici il cortometraggio di animazione di Maria Di Razza, selezionato alla seconda edizione del concorso nazionale di cortometraggi: Tracce Cinematografiche Film Festival, dal 21 al 26 maggio 2013 presso il Forte Sangallo di Nettuno (Rm). Realizzato nell’ambito OGGI INSIEME DOMANI ANCHE film partecipato di marechiarofilm, Forbici è una graphic novel su [...]
Leggi di piùFrammenti d’Amore: conversazione con Alda Merini
E’ iniziato il montaggio di Frammenti d’amore. Conversazioni con Alda Merini. Antonietta De Lillo, a distanza di quasi vent’anni dal videoritratto della poetessa insieme all’attrice Licia Maglietta, Ogni sedia ha il suo rumore, realizzerà un nuovo lavoro utilizzando integralmente il materiale inedito della lunga conversazione che ebbe con Alda Merini nella sua casa di [...]
Leggi di piùPresentazione della IIa edizione del Premio Bookciak,azione!
Venerdì 5 aprile 2013 ore 17.00 alla Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini, Roma via Ostiense 106 (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), presentazione della IIa edizione del Premio Bookciak, azione! Anche quest’anno il portale Bookciak (www.bookciak.it) invita i filmmaker a realizzare dei bookciak movie, video della durata massima di 3 minuti, ispirati alle suggestioni [...]
Leggi di piùMineo Housing al Kino
Martedì 26 Marzo, Cinzia Castanìa sarà al Kino (Roma) per presentare ‘Mineo Housing’, il suo viaggio nella nascita di un CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo), un viaggio tra le facce, le speranze e le sofferenze delle 3000 persone che vi sono state rinchiuse. ‘Mineo Housing’ è anche un [...]
Leggi di piùLa regista Antonietta De Lillo incontra gli allievi della Scuola Cinematografica Volontè
Venerdì 22 Marzo, dalle 10 alle 13, presso la scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè, la regista Antonietta De Lillo condurrà l’incontro dedicato ai linguaggi e all’estetica dei media digitali, con particolare riferimento alle nuove modalità di creazione e diffusione di contenuti audiovisivi. In particolare, parlerà del film/progetto partecipato e di come [...]
Leggi di più“Forbici”selezionato al Video Festival di Imperia
Forbici il cortometraggio di animazione di Maria Di Razza, selezionato all’ottava edizione del Video Festival di Imperia, dal 23 al 26 aprile 2013 presso l’ Auditorium Camera di Commercio di Imperia. Realizzato nell’ambito del film partecipato Oggi insieme domani anche di marechiarofilm, Forbici è una graphic novel su uno dei capitoli più drammatici [...]
Leggi di piùLa ballerina cosmica di Linda Ferri
L’eclettica e brillante Linda Ferri, sceneggiatrice, scrittrice e illustratrice, ha dato vita a un piccolo capolavoro, tanto delicato quanto poetico. Un inno illustrato all’immaginazione e un omaggio alla danza come strumento di autodeterminazione. La Ballerina Cosmica di Linda Ferri, pubblicato da Salani Editore
Leggi di piùMineo Housing di Cinzia Castanìa
Mercoledì 6 marzo – Cinema King di Catania ore 18.00 – 19,30 – 21.00 alla proiezione delle 21.00 sarà presente l’autrice In mezzo a una distesa di agrumeti, nel cuore della Sicilia, a ridosso di una statale vagano sull’asfalto dei giovani immigrati. Costeggiano lunghe recinzioni oltre le quali si disegnano [...]
Leggi di piùKilometrozero Decamerone da Roma Est
Complimenti a Kilometrozero: Decamerone da Roma Est. Un incontro sperimentale tra tre realtà: scrittori, pubblico e lettori (registi, attori, musicisti) con un’unica cosa in comune: Roma Est, come luogo di provenienza, di domicilio o di semplice frequentazione. Il progetto è quello di mettere in comunicazione artisti emergenti (attori, scrittori, musicisti, illustratori) [...]
Leggi di piùBuon lavoro caro Presidente
I nostri migliori auguri a Stefano Rulli, nuovo presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, sicuri che la generosità e onestà intellettuale, già dimostrate durante la presidenza dell’associazione 100autori, saranno messe a disposizione per la formazione di giovani talenti.
Leggi di piùBuon Compleanno al Kino
Auguri al cinema-bistrot Il Kino di Roma, che il 15 febbraio ha compiuto 2 anni. Una piccola realtà che si fa sempre più grande grazie all’impegno e all’ entusiasmo di un gruppo di giovani appassionati che ha condiviso un sogno e, attraverso la partecipazione lo realizza giorno dopo giorno.
Leggi di piùIl Mese del Documentario
Il 15 febbraio si è concluso il Mese del Documentario,seguitissima rassegna nata dalla collaborazione tra la Casa del Cinema e l’Associazione Doc/It. L’ultimo giorno è stato dedicato alla cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione di un grande e caloroso pubblico di professionisti ed appassionati. Il Premio Doc/It Professional Award come miglior documentario [...]
Leggi di più1° giorno di lavorazione
sceneggiatura ordine del giorno fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più2° giorno di lavorazione
sceneggiatura ordine del giorno fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più3° Giorno di Lavorazione
sceneggiatura (scena inedita) ordine del giorno fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più4° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione scena girata
Leggi di più5° e 6° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Diario di Lavorazione del 6° giorno Note di Produzione scena girata
Leggi di più7° Giorno di lavorazione
Sceneggiatura ordine del giorno fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più8° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione scena girata
Leggi di più8° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione scena girata
Leggi di più10° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Note di Produzione Diario di Lavorazione scena girata
Leggi di più11° Giorno di lavorazione
Sceneggiatura (scena tagliata) Ordine del giorno Fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più12° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di produzione Scena Girata e Backstage
Leggi di più13° giorno di lavorazione
ordine del giorno fabbisogni diario di lavorazione note di produzione scena girata
Leggi di più14° Giorno di lavorazione
SCENEGGIATURA Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione SCENA GIRATA
Leggi di più15° Giorno di Lavorazione
SCENEGGIATURA Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di produzione Scena montata con parte dei dialoghi della scena precedente
Leggi di più16° Giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di Produzione Scena Girata
Leggi di più17° Giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena Girata
Leggi di più18° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Riepilogo 4° settimana di lavorazione Fabbisogni 2 Scena Girata
Leggi di più19° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Diario di lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più20° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena Girata
Leggi di più21° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena Girata
Leggi di più22° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più23° giorno di Lavorazione
Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più24° Giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più25° Giorno di Lavorazione
SCENEGGIATURA ORDINE DEL GIORNO FABBISOGNI DIARIO DI LAVORAZIONE NOTE DI PRODUZIONE SCENA GIRATA
Leggi di più27° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del Giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più28° giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di Lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più30° giorno di Lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più31° giorno di lavorazione
Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più32° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più33° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più34° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Note di produzione Scena girata
Leggi di più34° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Note di produzione Scena girata
Leggi di più35° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più36° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più37° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più37° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più38° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Scena girata
Leggi di più39° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più40° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più41° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più42° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di Produzione Scena girata
Leggi di più43° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più44° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più45° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più46° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più47° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più48° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Diario di lavorazione Note di produzione
Leggi di più49° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione scena girata
Leggi di più50° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più51° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione SCENA GIRATA
Leggi di più52° giorno di lavorazione
Sceneggiatura Ordine del giorno Fabbisogni Diario di lavorazione Note di produzione Scena girata
Leggi di più53° giorno di lavorazione
Ordine del giorno FABBISOGNI Diario di lavorazione Note di produzione scena girata
Leggi di piùArtisti per Il Manifesto a Napoli
Venerdì 27 aprile avrà luogo a Napoli una serata di solidarietà degli artisti a favore de IL MANIFESTO Interverrà Andrea Fabozzi A partire dalle ore 19, al Teatro Galleria Toledo di Napoli saranno esposte le opere donate dagli artisti che hanno aderito all’iniziativa di solidarietà a favore del Manifesto. [...]
Leggi di piùworkshop: 3° giorno
Venticinque di Dicembre di Matilde De Feo [vimeo http://vimeo.com/34070649] Il Resto di Niente Linguaggi diversi si incontrano [vimeo http://vimeo.com/36953950] Regia e transizioni temporali [vimeo http://vimeo.com/36955255] Operai Film di Montaggio [vimeo http://vimeo.com/15232381] Ogni sedia ha il suo rumore Alda Merini – manicomio [vimeo http://vimeo.com/36913297] Non é giusto – finale- L’attesa [vimeo [...]
Leggi di piùWorkshop: 2° giorno
Angelo Novi – Un viaggio nel cinema attraverso le immagini di Angelo Novi – [vimeo http://vimeo.com/15216871] Racconti di Vittoria [vimeo http://vimeo.com/36910083] Non è Giusto I bambini si guardano – cinema digitale Cortile [vimeo http://vimeo.com/36900548] Macchina [vimeo http://vimeo.com/36902773] Il Resto di Niente Ghigliottina [vimeo http://vimeo.com/36901556] Tra immaginazione e realtà [vimeo http://vimeo.com/36905027] [...]
Leggi di piùworkshop: 1° giorno
O’ cinema – Bambino guarda tra realtà e finzione- [vimeo http://vimeo.com/15233071] Promessi Sposi – La narrazione di un ritratto attraverso il genere – [vimeo http://vimeo.com/15230316] ‘O sole mio Ritratto di una canzone [vimeo http://vimeo.com/15231951] La notte americana del dr Lucio Fulci Inizio – titoli [vimeo http://vimeo.com/36894348] Pianeta Tonino – Incontro [...]
Leggi di piùIl Pranzo di Natale -riprese di Antonella Cecora e Simone Damiani
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=AsIs4fI8yR4]
Leggi di piùIl Pranzo di Natale è su La Repubblica
Oggi sul quotidiano La Repubblica, sia nella versione online che cartacea (pag. 33), Claudia Morgoglione firma un articolo sulla nostra iniziativa Il Pranzo di Natale, lo trovate qui. Buona lettura e ricordate di partecipare anche voi girando con lo strumento che [...]
Leggi di piùIl Pranzo di Natale, film documentario partecipato
IL PROGETTO “Il pranzo di Natale” – Film documentario partecipato La marechiarofilm, casa di produzione e distribuzione fondata nel 2009 dalla regista Antonietta De Lillo, sta sviluppando in collaborazione con Kinesis, il progetto di un film documentario, che verrà realizzato attraverso i contributi [...]
Leggi di piùHispaniola
{vimeo}15153624|725|400{/vimeo} A Siviglia sono custoditi documenti e mappe dei grandi viaggiatori/esploratori della storia. Claudio Bonifacio, triestino di nascita, si trasferisce nella città spagnola per ricercare antichi galeoni sommersi e, applicando un vero e proprio metodo di ricerca, vende il frutto delle sue scoperte agli appassionati cercatori di tesori. Un viaggiatore [...]
Leggi di piùIl colore delle parole
{vimeo}15216960|725|400{/vimeo} Protagonisti di questa storia sono quattro amici: intellettuali, musicisti, sindacalisti e mediatori culturali, di origine africana, che lottano da anni per i diritti degli immigrati ma anche per diffondere la loro cultura nel nostro paese. Teodoro Ndjock Ngan, Steve Emejuru, Martin Congo, Justin Mondo, arrivano a Roma come studenti, [...]
Leggi di piùOcchio sensibile
Com’è possibile guardare i volti della fame, del dolore, della solitudine e scattare fotografie? È imbarazzante, doloroso o aggressivo porsi di fronte a ciò che si vuole fotografare? Qual è la giusta posizione o distanza da prendere nel guardare? Otteniamo una risposta osservando il lavoro del fotografo Francesco Zizola, [...]
Leggi di piùOperai
{vimeo}15232381|725|400{/vimeo} Il documentario, realizzato esclusivamente con materiale di repertorio, testimonia la trasformazione della società Italiana da agricola a industriale: i contadini abbandonano la propria terra e si trasferiscono al Nord. Attraverso le voci e i volti degli stessi protagonisti operai, assistiamo alla nascita della classe operaia, alla formazione dei primi [...]
Leggi di piùPapervision
{vimeo}15231560|725|400{/vimeo} Papervision è dedicato a Chiara Carrer, una delle maggiori illustratrici italiane contemporanee. Il documentario segue l’artista al lavoro, ne illustra la tecnica e ne mostra le intenzioni artistiche. Le parole dell’autrice si fondono con i suoi disegni, con i personaggi e le immagini dei suoi libri. Ne nasce un [...]
Leggi di piùPeriferie di Napoli
L’Italsider di Bagnoli, Le Vele di Scampia e i Quartieri Spagnoli. Un viaggio in tre zone simbolo di Napoli: A Bagnoli la storia dell’Italsider, il più grande insediamento industriale del Mezzogiorno, è raccontata attraverso i volti e le emozioni degli operai che l’hanno abitata per decenni e che assistono impotenti [...]
Leggi di piùPeter del Monte
Ritratto di Peter Del Monte, uno dei registi più introversi del cinema italiano degli anni ’70, autore sensibile, portatore di un cinema di ricerca linguistica fatto di sentimenti impercettibili e profondi, intervistato da Antonietta De Lillo. La conversazione tra i due registi, Del Monte e De Lillo, diventa una riflessione [...]
Leggi di piùUn silenzio particolare
{vimeo}15228618|725|400{/vimeo} La “Città del sole”: due casali in cima a una collina in Umbria dove il tempo sembra essersi fermato, una piccola “utopia concreta” creata da Stefano Rulli e Clara Sereni per dare a loro stessi e al proprio figlio Matteo, affetto da problemi psichici, uno spazio dove trascorrere le [...]
Leggi di piùArt. 20
{vimeo}15153016|725|400{/vimeo} Madre e figlia sono bloccate nel traffico a causa del passaggio di un corteo di protesta degli studenti. Intolleranti e innervosite dalla situazione, si lasciano andare ad amare confidenze sulla condizione che le unisce: entrambe congelate nel ruolo di mogli perfette di uomini “associati” a loschi circoli di potere. [...]
Leggi di piùBike Baba
{vimeo}15153273|725|400{/vimeo} Naga Baba Shiva Giri detto Bike Baba ha 59 anni, è un asceta nudo che ha rinunciato al mondo ed ha scelto come forma di meditazione il viaggiare in motocicletta. Viaggia dal 1992 e ha già percorso 164.000 chilometri. Nell’India contemporanea ci sono più città che foreste e la [...]
Leggi di più